Il cold ironing è un sistema già abbastanza diffuso in Europa e nel mondo, soprattutto fra quei porti che vogliono crescere senza danneggiare troppo l’equilibrio ambientale dell'area. Il primo porto a sfruttare l’elettrificazione delle banchine per alimentare le navi in sosta è stato quello di Goteborg, in Svezia, nel lontano 1999. Nello scalo svedese sono infatti presenti cinque banchine elettrificate in bassa e media tensione, con una potenza di 1,25 MW e una connessione a 6 o a 11 kv, che forniscono supporto ai traghetti della Dfds Tor Line e alle navi-container della cartiera Stora Enso. La cartiera ha ammodernato tutta la sua flotta ed è uno dei principali utilizzatori di questo nuovo trend. Le sue navi container, infatti, sfruttano anche le banchine elettrificate del porto di Lubecca, in Germania, a partire dal 2008, di quelli di Oulu, Kemi e Kotka in Finlandia e di quello di Zeebrugge, in Belgio. Dove arrivano anche i traghetti della Dfds Tor Line. Oltre all’Europa, l’unico altro posto dove il cold ironing ha preso piede fino ad oggi è il Nord America. Dal 2001 il porto di Juneau, in Alaska, si è dotato di una banchina elettrificata per le navi da crociera, utilizzata dalla Princess Cruise e dalla Holland America del gruppo Carnival. Sulla costa Ovest, invece, si sono attrezzate Los Angeles (dal 2004), Seattle (dal 2005) e lo scorso anno Vancouver. A Seattle e a Vancouver si appoggiano le navi crociera, mentre Los Angeles è il riferimento mondiale per la connessione di navi porta container: alle sue banchine elettrificate si connettono le navi della China Shipping e della Nippon Yusen.
- Home
- Chi Sono
- Archivio
-
Categorie
- acqua
- Alimentazione
- alta velocità
- Ambiente
- autostrade
- Banda Larga
- Biodiversità
- Casa
- Clima
- creatività
- Demografia
- Digitale
- Disuguaglianza
- ecologia
- economia
- Energia
- esperienze
- Europa
- ferrovie
- fonti rinnovabili
- frontiere
- Innovazione
- Lavoro
- media
- Miscellanea
- mobilità
- nucleare
- porti
- prima pagina
- progetti
- reti energia
- reti tlc
- ricerca
- rifiuti
- Scienza
- Senza categoria
- Sostenibilità
- Tecnologia
- trasporti
- università
- Cerca
Indica un intervallo di date:
Archivio post
« | Aprile 2025 | » | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 1 | 2 | 3 | 4 |
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
Oggi | ||||||
Cancella |
« | 2025 | » | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic | ||||||
Oggi | ||||||
Cancella |
« | 2020-2029 | » | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
201920202021202220232024202520262027202820292030 | ||||||
Oggi | ||||||
Cancella |
Segui anche su
Commenti Recenti
I Nostri Blog
-
24zampe
- di Guido Minciotti
-
Slow news
- di Ugo Tramballi