• Abbonati
Vai al contenuto
18 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

dynamo

poche opinioni e molti fatti sul mondo dell'energia

– di Elena Comelli

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • acqua
    • Alimentazione
    • alta velocità
    • Ambiente
    • autostrade
    • Banda Larga
    • Biodiversità
    • Casa
    • Clima
    • creatività
    • Demografia
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • ecologia
    • economia
    • Energia
    • esperienze
    • Europa
    • ferrovie
    • fonti rinnovabili
    • frontiere
    • Innovazione
    • Lavoro
    • media
    • Miscellanea
    • mobilità
    • nucleare
    • porti
    • prima pagina
    • progetti
    • reti energia
    • reti tlc
    • ricerca
    • rifiuti
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sostenibilità
    • Tecnologia
    • trasporti
    • università
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • La resistenza urbana al grande caldo

    • 1 Luglio 2022
    • Elena Comelli
    • Ambiente, Clima, Demografia, esperienze, frontiere

    Parlando di cambiamenti climatici, si tende a ragionare in termini globali, ma in base a uno studio appena pubblicato su Nature, nelle grandi città il riscaldamento del clima avrà effetti 2,6 volte...

  • La consapevolezza dell’acqua

    • 1 Giugno 2022
    • Elena Comelli
    • acqua, Ambiente, Clima

    Con il riscaldamento del clima, l’acqua diventa una risorsa sempre più preziosa, tanto che uno dei nove limiti planetari più vicini ad essere infranti è proprio il tasso annuo di consumo d’acqua...

  • Strade sottomarine galleggianti

    • 1 Maggio 2022
    • Elena Comelli
    • Ambiente, esperienze, frontiere, Innovazione

    La complessa topografia della Norvegia, con i suoi fiordi che si spingono profondamente all’interno del territorio, impone lunghe deviazioni per raggiungere località anche molto vicine in linea d’aria....

  • Tutto si ricostruisce: l’edilizia diventa circolare

    • 1 Aprile 2022
    • Elena Comelli
    • Ambiente, Casa, Clima, Energia, frontiere

    L’edilizia diventa circolare. E’ passato il tempo di demolire e rifare da zero: per un uso efficiente delle risorse, è l’ora del recupero dell’esistente, magari con strutture prefabbricate mirate...

  • La decarbonizzazione dell’isola di Napoleone

    • 23 Marzo 2022
    • Elena Comelli
    • Ambiente, Energia

    Sant’Elena, una delle isole più remote del mondo, si reinventa grazie alle fonti rinnovabili. La tabella di marcia ha tempi strettissimi: il territorio d’oltremare britannico, noto per aver ospitato...

  • Luce intelligente a base di dati

    • 1 Marzo 2022
    • Elena Comelli
    • Ambiente, Clima, Digitale, Energia, esperienze, frontiere

    Dopo la smart city e la smart grid, anche la luce sta diventando intelligente. Con la rivoluzione dei Led, per illuminare non c’è più bisogno dell’incandescenza: grazie ai semiconduttori, possiamo...

  • Connessioni luminose

    • 1 Febbraio 2022
    • Elena Comelli

    La luce non è più solo illuminazione: diventa connettività, Internet delle cose. Abbiamo lampade che si accorgono quando entriamo nella stanza, che sentono quanti siamo e dove andiamo, che ci dicono...

  • Piccole isole rinnovabili crescono

    • 1 Gennaio 2022
    • Elena Comelli
    • Ambiente, Clima, Energia, fonti rinnovabili, frontiere

    L’energia solare è ormai diventata la fonte più economica per produrre energia elettrica in 58 paesi a basso reddito – tra cui la Cina, il Brasile e l’India – in base agli ultimi dati di Bloomberg...

  • L’economia circolare alla prova del mercato

    • 1 Dicembre 2021
    • Elena Comelli
    • Ambiente, Clima, Energia, esperienze, frontiere

    Non più usa e getta, ma usa e ricicla. Dopo la rivoluzione dei prodotti monouso, partita dalle lamette Gillette all’inizio del secolo scorso e oggi estesa a vaste fette del mercato dei beni di consumo,...

  • Il supermercato ha perso l’imballaggio

    • 15 Novembre 2021
    • Elena Comelli
    • Alimentazione, Ambiente, Clima, esperienze, frontiere

    Funziona così. Si porta il proprio contenitore da casa, che viene pesato ed etichettato. Poi si fa la spesa. Quando si arriva alla cassa, il peso dei contenitori viene sottratto e si paga per il peso...

  • Una regione circolare

    • 1 Novembre 2021
    • Elena Comelli
    • Ambiente, Clima, Energia, esperienze

    La regione belga delle Fiandre è considerata uno dei modelli più efficaci nello sviluppo di un’economia circolare in Europa, con meno dell’1% dei rifiuti avviato in discarica e il 70% riciclato,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.