
La resistenza urbana al grande caldo
Parlando di cambiamenti climatici, si tende a ragionare in termini globali, ma in base a uno studio appena pubblicato su Nature, nelle grandi città il riscaldamento del clima avrà effetti 2,6 volte...
Parlando di cambiamenti climatici, si tende a ragionare in termini globali, ma in base a uno studio appena pubblicato su Nature, nelle grandi città il riscaldamento del clima avrà effetti 2,6 volte...
La complessa topografia della Norvegia, con i suoi fiordi che si spingono profondamente all’interno del territorio, impone lunghe deviazioni per raggiungere località anche molto vicine in linea d’aria....
Dopo la smart city e la smart grid, anche la luce sta diventando intelligente. Con la rivoluzione dei Led, per illuminare non c’è più bisogno dell’incandescenza: grazie ai semiconduttori, possiamo...
Non più usa e getta, ma usa e ricicla. Dopo la rivoluzione dei prodotti monouso, partita dalle lamette Gillette all’inizio del secolo scorso e oggi estesa a vaste fette del mercato dei beni di consumo,...
Funziona così. Si porta il proprio contenitore da casa, che viene pesato ed etichettato. Poi si fa la spesa. Quando si arriva alla cassa, il peso dei contenitori viene sottratto e si paga per il peso...
La regione belga delle Fiandre è considerata uno dei modelli più efficaci nello sviluppo di un’economia circolare in Europa, con meno dell’1% dei rifiuti avviato in discarica e il 70% riciclato,...
Le previsioni nere del Wef sugli effetti devastanti della quarta rivoluzione industriale sull’occupazione non sono certo le prime. Nel 2013 due ricercatori dell’Università di Oxford, Carl Benedikt...
I led non fanno soltanto risparmiare, ma aiutano anche a tenerci di buon umore. La luce e la sua composizione cromatica, infatti, hanno effetti immediati sull’elaborazione cerebrale delle emozioni e...
Un pacemaker che dura per sempre. Un apparecchio acustico che non ha bisogno di cambiare continuamente la batteria. Una protesi che funziona senza fili. Per l’uomo bionico, fino ad oggi, questi erano...
Dopo la città intelligente e la rete intelligente, anche la luce diventa intelligente. Paesaggi, ambienti e oggetti non sono più gli stessi quando cambia la luce: lo sapevamo già, fin dai tempi del...
Oltre 1,3 miliardi di persone, il 18% della popolazione mondiale, non hanno accesso all’elettricità. Il doppio, 2,6 miliardi, non dispongono di mezzi idonei per cucinare, in base all’ultimo rapporto...