• Abbonati
Vai al contenuto
27 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

dynamo

poche opinioni e molti fatti sul mondo dell'energia

– di Elena Comelli

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • acqua
    • Alimentazione
    • alta velocità
    • Ambiente
    • autostrade
    • Banda Larga
    • Biodiversità
    • Casa
    • Clima
    • creatività
    • Demografia
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • ecologia
    • economia
    • Energia
    • esperienze
    • Europa
    • ferrovie
    • fonti rinnovabili
    • frontiere
    • Innovazione
    • Lavoro
    • media
    • Miscellanea
    • mobilità
    • nucleare
    • porti
    • prima pagina
    • progetti
    • reti energia
    • reti tlc
    • ricerca
    • rifiuti
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sostenibilità
    • Tecnologia
    • trasporti
    • università
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Eco-riconversioni per superare la crisi

    • 30 Novembre 2008
    • Elena Comelli
    • economia

    Cinque progetti di riconversione industriale, un trend comune che emerge dal Nord al Sud della penisola: l'energia da fonti rinnovabili è il nuovo Eldorado, ricco di sussidi pubblici e di prospettive...

  • Via la cravatta per risparmiare energia

    • 30 Novembre 2008
    • Elena Comelli

    Via la cravatta. Per l'Eni è questa la parola d'ordine dell'estate. L’iniziativa, nata due anni fa, consiste nel sollecitare i dipendenti a un abbigliamento meno rigoroso in ufficio,...

  • James Lovelock, ultimo appello del profeta di Gaia

    • 30 Novembre 2008
    • Elena Comelli

    La domanda non è quella giusta. Per James Lovelock, il biofisico inglese padre della teoria di Gaia, la questione non è più come bloccare l'effetto serra, ma come attrezzarci per affrontare al...

  • Joi Ito

    • 30 Novembre 2008
    • Elena Comelli

    Non sono in molti a potersi vantare di aver buttato i libri alle ortiche per ben due volte. Joi Ito, venture capitalist fra i più arditi della New Economy, è uno di loro: ha abbandonato prima la Tufts...

  • Nucleare? Il modello giusto è finlandese

    • 30 Novembre 2008
    • Elena Comelli

    Nucleare, sì grazie. Nel dibattito sempre più acceso sull' eccessiva dipendenza del nostro Paese dagli idrocarburi, si stacca dal rumore di fondo una proposta: consorziamoci. Di fronte alle riserve...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.