• Abbonati
Vai al contenuto
30 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

dynamo

poche opinioni e molti fatti sul mondo dell'energia

– di Elena Comelli

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • acqua
    • Alimentazione
    • alta velocità
    • Ambiente
    • autostrade
    • Banda Larga
    • Biodiversità
    • Casa
    • Clima
    • creatività
    • Demografia
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • ecologia
    • economia
    • Energia
    • esperienze
    • Europa
    • ferrovie
    • fonti rinnovabili
    • frontiere
    • Innovazione
    • Lavoro
    • media
    • Miscellanea
    • mobilità
    • nucleare
    • porti
    • prima pagina
    • progetti
    • reti energia
    • reti tlc
    • ricerca
    • rifiuti
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sostenibilità
    • Tecnologia
    • trasporti
    • università
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Batteri illuminanti

    • 1 Novembre 2020
    • Elena Comelli
    • Ambiente, Clima, Energia

    Batteri bioluminescenti per illuminare le nostre notti, plastiche biodegradabili per salvare gli oceani, farine d’insetti per sostituire le proteine animali o laser sbiancanti che permettono di riutilizzare...

  • La trasparenza del fotovoltaico

    • 1 Ottobre 2020
    • Elena Comelli
    • Ambiente, Clima, Energia, fonti rinnovabili

    Vetri delle finestre, delle auto o dei cellulari che producono energia. Sembra un’utopia, ma ci stiamo arrivando: le celle solari trasparenti sono la nuova frontiera del fotovoltaico. L’obiettivo è...

  • Eolico offshore con vista sull’Unione energetica

    • 1 Settembre 2020
    • Elena Comelli
    • Ambiente, Clima, Energia, Europa, fonti rinnovabili

    Pale sempre più grandi, parchi eolici sempre più potenti. L’energia del vento in Europa cresce soprattutto in mare, con 11 gigawatt eolici offshore installati dal Baltico al Mare del Nord, più di...

  • Entrare dentro il climate change

    • 1 Agosto 2020
    • Elena Comelli
    • Ambiente, Clima, Digitale

    Il kayak è giallo. Ne vediamo solo la prua, come se fossimo noi lì a pagaiare. L’interno della grotta è azzurrino, ma le pareti sono bianche e lucide, stillano gocce che cadono incessantemente, risvegliando...

  • Piccole grid urbane crescono

    • 1 Luglio 2020
    • Elena Comelli
    • Ambiente, Clima, Energia, fonti rinnovabili, frontiere, Innovazione

    Conosciuta come la “città solare” tedesca, Friburgo in Breisgau produce da sola più energia fotovoltaica della Svezia, del Belgio, della Grecia o del Portogallo. La battaglia contro le auto ne ha...

  • C’è vita anche fuori dalla rete (elettrica)

    • 1 Giugno 2020
    • Elena Comelli
    • Ambiente, Clima, Energia, fonti rinnovabili

    Chi non ci ha mai fatto un pensierino? Staccarsi dalla rete e produrre da soli tutta l’energia che ci serve, con fonti pulite e locali, per contribuire alla lotta contro l’effetto serra, ma anche per...

  • Soluzioni per la povertà elettrica

    • 1 Maggio 2020
    • Elena Comelli
    • Ambiente, Clima, Energia, fonti rinnovabili

    Chepnyaliliet è un villaggio a metà strada fra Nairobi e il lago Vittoria, in Kenya. Non c’è strada per arrivarci e dopo il tramonto qui è tutto buio, come in gran parte del Paese. In Africa, 600...

  • Rivoluzionari o rivoluzionati?

    • 1 Aprile 2020
    • Elena Comelli
    • creatività, Digitale, Disuguaglianza, economia, frontiere, Innovazione, Lavoro

    La quarta rivoluzione industriale può offrire opportunità formidabili. «A patto di trovarsi dalla parte dei rivoluzionari, non da quella dei rivoluzionati», commenta Guy Ryder, direttore generale dell’Organizzazione...

  • Come la macchina sposterà il lavoro

    • 1 Marzo 2020
    • Elena Comelli
    • Digitale, Disuguaglianza, esperienze, frontiere, Innovazione

    Le previsioni nere del Wef sugli effetti devastanti della quarta rivoluzione industriale sull’occupazione non sono certo le prime. Nel 2013 due ricercatori dell’Università di Oxford, Carl Benedikt...

  • La tecnologia è più rapida della società. Anche per il lavoro

    • 1 Febbraio 2020
    • Elena Comelli
    • Digitale, Disuguaglianza, frontiere, Innovazione

    I tassisti di oggi combattono contro Uber, quelli di domani dovranno vedersela con la Google car. E prima di allora le città soffocate dall’inquinamento finiranno per chiudere alle macchine, così andremo...

  • La Terra è entrata nell’Antropocene. Ma non lo sa

    • 1 Gennaio 2020
    • Elena Comelli
    • Ambiente, Clima, frontiere

    Olocene, addio. Siamo entrati nell’Antropocene, anche se non sappiamo bene da quando. Certo è che l’umanità ha colonizzato il pianeta a un punto tale da modificarne la struttura geologica in maniera...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.