• Abbonati
Vai al contenuto
31 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

dynamo

poche opinioni e molti fatti sul mondo dell'energia

– di Elena Comelli

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • acqua
    • Alimentazione
    • alta velocità
    • Ambiente
    • autostrade
    • Banda Larga
    • Biodiversità
    • Casa
    • Clima
    • creatività
    • Demografia
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • ecologia
    • economia
    • Energia
    • esperienze
    • Europa
    • ferrovie
    • fonti rinnovabili
    • frontiere
    • Innovazione
    • Lavoro
    • media
    • Miscellanea
    • mobilità
    • nucleare
    • porti
    • prima pagina
    • progetti
    • reti energia
    • reti tlc
    • ricerca
    • rifiuti
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sostenibilità
    • Tecnologia
    • trasporti
    • università
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Soluzione supercritica per l’anidride carbonica

    • 15 Aprile 2018
    • Elena Comelli
    • frontiere

    Se vogliamo centrare il target dell'accordo di Parigi, “non possiamo puntare soltanto sulle tecnologie rinnovabili, ma dobbiamo occuparci anche di catturare l'anidride carbonica emessa dai combustibili...

  • Idroelettrico vicino al record mondiale

    • 1 Aprile 2018
    • Elena Comelli
    • acqua, Ambiente, Clima, Energia, fonti rinnovabili, frontiere

    Quando si parla di fonti rinnovabili, si pensa soprattutto al sole e al vento, anche se in realtà la fonte più produttiva e più stabile è da sempre l’acqua. In Italia, l’idroelettrico quest’anno...

  • L’impianto geotermico a emissioni zero

    • 1 Aprile 2018
    • Elena Comelli
    • esperienze

    Graziella Green Power apre nuovi fronti nel campo della geotermia, con il primo impianto in Europa a emissioni zero. L'azienda aretina – già impegnata nel fotovoltaico, nell'eolico e nelle biomasse...

  • Incubatore dal volto sostenibile

    • 25 Marzo 2018
    • Elena Comelli
    • progetti

    Il Progetto Manifattura raddoppia. Parte finalmente il cantiere che porterà l'incubatore trentino, nato negli antichi edifici dismessi della Manifattura Tabacchi a Rovereto, a una nuova fase di espansione....

  • Il solare multifunzione che dissala l’acqua

    • 18 Marzo 2018
    • Elena Comelli
    • progetti

    Il solare termodinamico dell'Enea può servire anche a dissalare l'acqua del mare. Lo dimostra l'impianto installato all'ombra delle piramidi nella Città della Scienza di Borg-el-Arab, sulla costa mediterranea...

  • L’idrogeno che viene dall’acido formico

    • 4 Marzo 2018
    • Elena Comelli
    • progetti

    Per lo stoccaggio di energia, l'idrogeno batte tutti. E' un vettore ideale che allo stato liquido ha una densità energetica più che doppia rispetto alla normale benzina, ma non produce né emissioni...

  • Coltivare la produttività della terra

    • 1 Marzo 2018
    • Elena Comelli
    • Alimentazione, Ambiente, Clima

    La popolazione mondiale cresce al ritmo di 80 milioni di individui all’anno e potrebbe toccare gli 11 miliardi alla fine di questo secolo. Nel contempo, la disponibilità di terreno si riduce e i cambiamenti...

  • I limiti fisiologici dell’evoluzione

    • 27 Febbraio 2018
    • Elena Comelli
    • progetti

    Jeanne Calment è nata e vissuta sempre ad Arles, nel Sud della Francia. Nel 1885, a dieci anni, ha partecipato al funerale di Victor Hugo, a Parigi, insieme alla sua famiglia. Qualche anno dopo ha conosciuto...

  • L’abitabilità non è per sempre. Lo dicono Marte e Venere

    • 27 Febbraio 2018
    • Elena Comelli
    • frontiere

    Guardare la Terra dall’alto. Fisicamente e mentalmente. Solo così riusciremo a capire come salvare la nostra civiltà, sostiene Adam Frank, astrofisico dell’Università di Rochester. L’attuale prognosi...

  • I geni dell’istruzione

    • 25 Febbraio 2018
    • Elena Comelli
    • frontiere

    Se è vero che l'umanità ha raggiunto il limite massimo delle sue prestazioni fisiche, potremo almeno consolarci con quelle mentali? Dall'Islanda ci rispondono di no. La contraddizione intrinseca fra...

  • La catena alimentare va su blockchain

    • 18 Febbraio 2018
    • Elena Comelli
    • progetti

    L'anno scorso solo negli Stati Uniti 325mila persone sono finite in ospedale e 5mila sono morte per aver mangiato cibo contaminato. Le frodi spaziano dagli additivi inappropriati - come la tintura nelle...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.