• Abbonati
Vai al contenuto
13 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

dynamo

poche opinioni e molti fatti sul mondo dell'energia

– di Elena Comelli

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • acqua
    • Alimentazione
    • alta velocità
    • Ambiente
    • autostrade
    • Banda Larga
    • Biodiversità
    • Casa
    • Clima
    • creatività
    • Demografia
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • ecologia
    • economia
    • Energia
    • esperienze
    • Europa
    • ferrovie
    • fonti rinnovabili
    • frontiere
    • Innovazione
    • Lavoro
    • media
    • Miscellanea
    • mobilità
    • nucleare
    • porti
    • prima pagina
    • progetti
    • reti energia
    • reti tlc
    • ricerca
    • rifiuti
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sostenibilità
    • Tecnologia
    • trasporti
    • università
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • In Scozia il più grande parco eolico galleggiante

    • 1 Dicembre 2019
    • Elena Comelli
    • Ambiente, Clima, Energia, fonti rinnovabili, Innovazione

    Spirano venti favorevoli per l’eolico offshore europeo. Al largo di Peterhead, in Scozia, sarà presto installato il più grande parco eolico marino galleggiante del mondo. Il governo scozzese ha concesso...

  • Energia alla portata di tutti

    • 1 Novembre 2019
    • Elena Comelli
    • Ambiente, Clima, Digitale, Energia

    Power to the people. Sembra uno slogan degli anni Sessanta, invece è il titolo di un rapporto firmato dagli analisti di Hsbc sulle batterie domestiche, una delle tre tecnologie, insieme ai pannelli solari...

  • Piccole smart grid crescono

    • 1 Ottobre 2019
    • Elena Comelli
    • Ambiente, Clima, Digitale, Energia

    Un territorio alimentato quasi solo da fonti rinnovabili, ma senza blackout e senza aggravi sulla bolletta, anzi, con qualche sconto. E’ un’utopia? C’è chi ci sta già provando. A Boulder, in Colorado,...

  • L’elettrodialisi del sale

    • 1 Settembre 2019
    • Elena Comelli
    • acqua, Alimentazione, Ambiente, Clima, Energia

    I vecchi impianti di dissalazione producono acqua dolce attraverso la distillazione dell’acqua salmastra, scaldandola e trasformandola in vapore, con enorme spreco di energia. Ma ci sono modi migliori...

  • Il biocarburante del futuro

    • 1 Agosto 2019
    • Elena Comelli
    • Ambiente, Clima, Energia, fonti rinnovabili

    Domina la baia di San Francisco con la sua vasta cupola schiacciata, sede del primo, mitico acceleratore di particelle. Fondato nel 1931 dal Nobel Ernest Lawrence, il Lawrence Berkeley National Laboratory...

  • Visioni fotovoltaiche

    • 1 Luglio 2019
    • Elena Comelli
    • Ambiente, Clima, Digitale, Energia, fonti rinnovabili

    Sarà una vernice da spalmare, sarà un concentratore a parabola, saranno cristalli di perovskite? Nessuno sa ancora come sarà il fotovoltaico del futuro, ma a Zurigo cercano d’immaginarlo. Fra l’Energy...

  • La singularity dell’energia

    • 1 Giugno 2019
    • Elena Comelli
    • Ambiente, Clima, Energia, fonti rinnovabili

    E’difficile fare previsioni, soprattutto in relazione al futuro, diceva una star del baseball, Yogi Berra. Ma ci sono buoni motivi per essere ottimisti sul futuro dell’energia solare. Prima di tutto...

  • Il campione del mondo in sostenibilità

    • 1 Maggio 2019
    • Elena Comelli
    • Ambiente, Clima, Energia, fonti rinnovabili

    The Edge è un grande edificio dalle pareti di vetro, come ce ne sono tanti a Zuidas, il quartiere finanziario di Amsterdam, non lontano dall’aeroporto di Schiphol. All’apparenza non è molto diverso...

  • Monitoraggio personalizzato

    • 1 Aprile 2019
    • Elena Comelli
    • Ambiente, Digitale, Energia

    Ora c’è anche su Android. L’applicazione di Schneider Electric, legata al suo sistema di smart metering Wiser Home Control, è una delle tante che stanno dilagando sul mercato, negli Stati Uniti e...

  • Autonomia rinnovabile dalla rete (e dal kerosene)

    • 1 Marzo 2019
    • Elena Comelli
    • Ambiente, Clima, Energia, fonti rinnovabili, Innovazione

    Ci sono 1,3 miliardi di persone nel mondo, di cui l’85% in aree rurali, che non hanno accesso all’elettricità e usano il kerosene o il gasolio come unica fonte di energia. Un altro miliardo è allacciato...

  • L’agricoltura si fa prossima

    • 1 Febbraio 2019
    • Elena Comelli
    • Alimentazione, Ambiente, Clima

    Nel 1900, solo il 10% della popolazione mondiale viveva in città. Oggi, invece, oltre la metà dell’umanità si concentra in agglomerati urbani sempre più densi. E le previsioni dicono che già nel...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.