• Abbonati
Vai al contenuto
9 October 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

dynamo

poche opinioni e molti fatti sul mondo dell'energia

– di Elena Comelli

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • acqua
    • Alimentazione
    • alta velocità
    • Ambiente
    • autostrade
    • Banda Larga
    • Biodiversità
    • Casa
    • Clima
    • creatività
    • Demografia
    • Digitale
    • Disuguaglianza
    • ecologia
    • economia
    • Energia
    • esperienze
    • Europa
    • ferrovie
    • fonti rinnovabili
    • frontiere
    • Innovazione
    • Lavoro
    • media
    • Miscellanea
    • mobilità
    • nucleare
    • porti
    • prima pagina
    • progetti
    • reti energia
    • reti tlc
    • ricerca
    • rifiuti
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Sostenibilità
    • Tecnologia
    • trasporti
    • università
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • L’eliminazione dello spreco

    • 1 Febbraio 2018
    • Elena Comelli
    • Alimentazione, Ambiente, Clima

    Si parla della fame nel mondo e si pensa subito allo spreco alimentare: 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, un terzo della produzione agricola globale, sufficienti a sfamare 800 milioni di persone, finiscono...

  • Il distributore di storie brevi

    • 21 Gennaio 2018
    • Elena Comelli
    • progetti

    Dopo le macchinette per il caffè e i distributori di snack, arrivano i dispenser automatici di racconti. Sono dei cilindri neri con un coperchio arancione, un po' più ingombranti di una colonnina di...

  • E’ possibile un mondo senza plastica?

    • 14 Gennaio 2018
    • Elena Comelli
    • progetti

    “Plastica, Ben. Il futuro è nella plastica”. Ben è Dustin Hoffman, protagonista del film Il Laureato, e il consiglio gli viene elargito a bordo piscina da un amico di suo padre. Siamo nel '67. Quattro...

  • Un futuro quantistico per il solare

    • 7 Gennaio 2018
    • Elena Comelli
    • progetti

    Il futuro del solare sta nell'utilizzo dei nanomateriali quantistici. L'attuale generazione di celle solari ormai si avvicina ai limiti delle sue prestazioni e solo con l'applicazione di questi materiali...

  • La sostenibilità ripaga in qualità

    • 1 Gennaio 2018
    • Elena Comelli
    • Alimentazione, Ambiente, Biodiversità, Clima

    La prima a sentire il fiato del clima sul collo è l’industria alimentare. Già oggi il pessimo raccolto delle nocciole turche mette in difficoltà la Nutella e la siccità in California fa impennare...

  • L’unione delle risorse energetiche distribuite

    • 17 Dicembre 2017
    • Elena Comelli
    • progetti

    Dall'isola di Wight a Terni, da Lisbona a Nicosia, crescono le fonti rinnovabili e l'Europa ha bisogno di efficienza nella loro integrazione. Nasce da qui InteGridy, un grande progetto europeo di ricerca...

  • Il fotovoltaico diventa trasparente

    • 10 Dicembre 2017
    • Elena Comelli
    • progetti

    La corsa al fotovoltaico trasparente, che punta a trasformare le grandi vetrate dei grattacieli in centrali elettriche, è aperta da anni. Il trasferimento delle celle solari dai tetti alle vetrate è...

  • Il sole in comunità

    • 10 Dicembre 2017
    • Elena Comelli
    • esperienze

    Utilizzare energia solare pur non avendo i pannelli fotovoltaici sul tetto si può. E si può anche sfruttare tutta la propria energia solare senza avere una batteria. Come? Aderendo a una comunità solare....

  • La via italiana alla concentrazione

    • 10 Dicembre 2017
    • Elena Comelli
    • progetti

    Nei primi anni Duemila sembrava che il boom del solare termodinamico a concentrazione fosse imminente. Il grande progetto Desertec, per produrre in Nord Africa con il sole il 15% dell'energia elettrica...

  • Microgrid universitaria

    • 3 Dicembre 2017
    • Elena Comelli
    • progetti

    I tre grandi specchi parabolici che si stagliano contro il blu del cielo ligure sembrano gigantesche antenne satellitari, ma invece di ricevere segnali televisivi catturano l'energia pulita dal sole e...

  • Il biologico che cresce sotto i led

    • 1 Dicembre 2017
    • Elena Comelli
    • Ambiente, Clima, Digitale, Energia, frontiere, Innovazione, progetti, Sostenibilità

    Una vera e propria “fabbrica” di ortaggi biologici, per ora unica nel suo genere, ha aperto i battenti vicino a Chicago su 30mila metri quadri di superficie distribuiti fra 14 torri, illuminate a led,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.